Lavoro agile: il nuovo paradigma
Il CDI ha promosso un’Indagine sul lavoro agile, condotta dal 14 al 30 aprile, su circa 200 imprese prevalentemente del territorio piemontese e rivolto a dirigenti e responsabili aziendali.
L’indagine, condotta con la collaborazione di DLite – Bu Ricerche, ha evidenziato 3 pilastri su cui far emergere i valori dell’esperienza dello Smart Working
L’indagine, condotta con la collaborazione di DLite – Bu Ricerche, ha evidenziato 3 pilastri su cui far emergere i valori dell’esperienza dello Smart Working
- La situazione delle infrastrutture digitali nelle nostre imprese al momento dell’emergenza COVID
- Il livello di propensione a lavorare in modalità agile già prima dell’emergenza
- L’individuazione di punti di forza del lavoro agile per attuare strategie di sviluppi business anche e soprattutto in partnership tra imprese impegnate ad affrontare progetti ampi
L’indagine, di cui presentiamo i risultati in forma integrale, ha fatto emergere in modo evidente alcune riflessioni che dovranno diventare d’ora in poi punti di partenza per sviluppare in modo virtuoso l’esperienza Smart Working appena vissuta.
Infatti affinchè si passi da una situazione di necessità ad una di ottimizzazione della nuova modalità lavorativa, è necessario compiere un cambiamento culturale, come ad esempio:
- introdurre nuovi modelli lavorativi (dalla mansione agli obiettivi – dal controllo alla fiducia – da individualismo a collaborazione)
- confermare una stretta interrelazione tra mondo ICT e HR, individuare modi e processi per transitare proficuamente verso il nuovo modo di lavoro (new working design).
- pensare alla tecnologia come fattore abilitante per costruire processi integrati digitali all’interno delle nostre imprese
- disegnare politiche contrattuali che vadano incontro alle esigenze di work life balance
Altra necessità emersa nettamente dall’indagine è che tutti questi fattori saranno elementi di successo solo se accompagnati da un piano di formazione adeguato alle nuove tecnologie.
Il Club Dirigenti Informatica ha voluto dare alle imprese del territorio, attraverso l’indagine, condotta in modo ampio e con obiettivi trasversali, uno strumento affidabile per comprendere, e di conseguenza affrontare, i nuovi scenari della trasformazione del mondo del lavoro.
Ci auguriamo che l’impegno profuso possa riscontrare il vostro interesse.
La direzione CDI